Ultimi articoli
Caricatori comuni in tutta l’UE: più risparmio, meno sprechi
Mille caricabatterie diversi per marchio e dispositivo, da portare ogni volta in valigia o a lavoro. Ma questa complicazione sta per finire: l’Unione europea ha approvato nuove regole per rendere gli alimentatori esterni (EPS) (i caricabatterie di...
L’IVASS ORDINA l’OSCURAMENTO DI 6 SITI INTERNET ABUSIVI
IVASS ha ordinato la cessazione dell’attività di intermediazione assicurativa esercitata tramite i seguenti siti web che offrono abusivamente servizi assicurativi: loddoassicurazioni.com e loddoassicurazioni.com italianaconteadmiral.store e italianaconteadmiral.store...
Antitrust, Udicon: “Senza fumo non significa senza danni. Serve trasparenza, no slogan”
Roma, 15/10/2025 – “Senza fumo non significa senza danni. Quando si parla di salute non si possono usare espressioni che confondono o minimizzano i rischi. È necessario rispettare i principi di trasparenza e correttezza informativa previsti dal Codice del Consumo,”...
Giocattoli più sicuri: adottate nuove norme dal Consiglio UE
Importante svolta per un tema fondamentale e delicato per la sicurezza dei bambini: ieri è stato approvato un accordo provvisorio tra il Parlamento europeo e il Consiglio sul nuovo regolamento sulla sicurezza dei giocattoli, che rafforza le norme in materia...
Parte CABLE, il progetto delle AACC per energia, mobilità e consumi sostenibili
Roma, 14/10/2025 – Prende il via CABLE – Sustainable Consumption & Sustainable Energy, il progetto nazionale della durata di 18 mesi, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promosso da un partenariato di Associazioni dei Consumatori:...
Italia, svolta legale contro i deepfake: cosa cambia con la nuova legge
Dal 10 Ottobre è entrata in vigore la legge italiana sull’Intelligenza artificiale. La Legge n. 132/2025, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25 settembre 2025, stabilisce il reato di deepfake, uno dei punti principali della...
Colazione più sicura: cosa prevede la nuova “Direttiva Breakfast” dell’UE
D’ora in poi quando si farà colazione, sarà molto più facile capire da dove viene quel barattolo di miele o quanta frutta c’è davvero nella marmellata che mangiamo. L’Italia infatti, ha appena adottato la nuova direttiva europea “Breakfast”, che introduce regole...
La truffa dei video con l’IA continua: attenzione ai famosi “deepfake”
Se pensiamo a quanto scrolliamo i social ogni giorno, dobbiamo anche sapere che siamo sempre più esposti al fenomeno dei “deepfake”: foto, video e audio creati grazie a software di intelligenza artificiale (AI) che, partendo da contenuti reali (immagini e audio),...
Palestre, Udicon: “Costi in crescita e poca trasparenza. I consumatori meritano regole chiare”
Con la fine dell’estate e il ritorno alla routine cresce l’attenzione per la forma fisica. Ma iscriversi in palestra oggi significa fare i conti con tariffe sempre più alte e contratti poco trasparenti. È quanto emerge da un’indagine condotta da Udicon (Unione per la...