L’umidità e la condensa in casa possono diventare un problema serio. Causano muffa, cattivi odori e persino danni strutturali. Questo accade perché le attività quotidiane come cucinare, fare la doccia e asciugare il bucato producono molta umidità che si accumula negli ambienti chiusi. La buona notizia è che ci sono diversi modi per ridurla e migliorare il comfort della propria abitazione senza spendere una fortuna. Ecco alcuni consigli pratici.
1. Controlla le fonti di umidità
La condensa si forma quando l’aria calda e umida entra in contatto con le superfici fredde come i vetri delle finestre. Bagno e cucina sono le due stanze che producono più vapore acqueo, quindi è fondamentale prendere alcune precauzioni: in bagno tieni la porta chiusa mentre fai la doccia, lascia acceso l’aspiratore o apri la finestra per almeno 15 minuti dopo. In cucina invece usa la cappa quando cucini e apri una finestra per far uscire l’umidità in eccesso.
2. Stendi i panni all’aperto
Asciugare il bucato in casa può aumentare molto i livelli di umidità. Se possibile, stendi i vestiti all’aperto, anche in inverno. Se devi farlo dentro casa, posiziona lo stendino vicino a una finestra aperta per favorire il ricambio d’aria.
3. Usa un deumidificatore
Un deumidificatore aiuta a rimuovere l’umidità in eccesso e previene la formazione di condensa.
4. Asciuga le superfici umide
Se noti condensa sui vetri al mattino, passa un panno asciutto per rimuoverla subito. Evita di lasciare tessuti bagnati in casa: meglio stendere gli asciugamani umidi all’aperto o, se usi carta assorbente, gettarla immediatamente nel bidone o nel WC.
5. Arieggia regolarmente gli ambienti
Aprire le finestre ogni giorno è fondamentale. Anche se fa freddo, bastano 5-10 minuti di ricambio d’aria per ridurre l’umidità interna senza raffreddare troppo la casa.
6. Sfrutta le bocchette di ventilazione
Molte finestre moderne hanno delle bocchette di ventilazione (piccole fessure nella parte superiore del telaio) che permettono all’aria di circolare senza dover aprire completamente la finestra. Se le hai, lasciale aperte il più possibile.
7. Usa assorbitori di umidità
Gli assorbitori di umidità sono dispositivi molto economici che catturano l’acqua presente nell’aria. Funzionano con cristalli di cloruro di calcio o sacchetti di silice, perfetti per piccoli ambienti come armadi, camper o auto.
8. Livello Pro: installa un sistema di ventilazione meccanica
Se l’umidità è un problema costante, potresti valutare un sistema di ventilazione meccanica controllata. Questi impianti introducono aria fresca e spingono fuori quella umida, migliorando la qualità dell’aria in tutta la casa.