Il mondo delle truffe è in continua evoluzione. Emergono sempre nuove frodi, dalle più bizzarre alle più pericolose, motivo per cui la nostra soglia d’attenzione deve rimanere sempre alta.
Negli ultimi giorni si è diffusa una nuova truffa, denominata “truffa dell’anello d’oro“. Ma come funziona? E soprattutto, come possiamo prevenirla?
La truffa si articola in diverse fasi. La prima vede protagonista un uomo, spesso di una certa età, che, con voce tremante e atteggiamento disperato, convince un passante di aver bisogno di denaro contante per fare rifornimento e raggiungere l’aeroporto, poiché la sua carta di credito ha raggiunto il limite. Per rafforzare la credibilità della sua storia e dimostrare la propria “onestà”, il truffatore cede alla vittima due anelli d’oro massiccio, sottolineando il loro grande valore e proponendoli come garanzia.
A questo punto, la vittima, mossa dalla compassione, accompagna il truffatore a uno sportello bancario e preleva una somma di denaro, consegnandogliela direttamente.
Per scongiurare queste e altre spiacevoli situazioni, è bene ricordare alcune semplici regole:
- Diffidare degli sconosciuti: non fornire denaro o informazioni personali a persone che non si conoscono.
- Verificare le informazioni: in caso di emergenza, contattare direttamente le autorità competenti o i familiari della persona coinvolta.
- Non farsi prendere dal panico: i truffatori spesso fanno leva sull’urgenza e sulla paura per manipolare le vittime.
- Segnalare le truffe: in caso di raggiro, denunciare l’accaduto alle forze dell’ordine.
Fonte: https://www.virgilio.it/motori/notizie/truffa-anello-oro/268921/