Udicon Puglia in piazza a Lecce per raccogliere le opinioni dei cittadini consumatori sul tema della "Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi". Grazie a chi ha partecipato e ha compilato il nostro questionario, dando un prezioso contributo all'indagine.
Comunicati Stampa
“NUTRIZIONE SOSTENIBILE E LOTTA ALLO SPRECO”
Mercoledì Udicon Puglia in piazza a Lecce per raccogliere le opinioni dei consumatori. Mercoledì 20 Dicembre Udicon Puglia organizza un’iniziativa in Piazzetta Santa Chiara a Lecce sul tema “Nutrizione sostenibile e lotta allo spreco. L’evento rientra nel...
Gas e Luce, verso la fine del mercato tutelatoconsigli di Udicon per destreggiarsi nella giungla di offerte
Per evitare spiacevoli sorprese è necessario fare scelte consapevoli e tempestive. Per questo Udicon si mette a disposizione.Dal prossimo 10 gennaio per milioni di utenti italiani, ci sarà la fine del mercato tutelato per il gas, mentre per l’energia elettrica il...
NATALE: UDICON, ITALIANI SPENDERANNO IN MEDIA 249 EURO PER REGALI Donini: “Inflazione è preoccupazione principale per 9 italiani su 10”
Gli italiani spenderanno in media 249 euro per i regali di Natale. Uno su cinque (20%) spenderà meno rispetto allo scorso anno, più di uno su quattro (28%) farà meno regali. A pesare sul portafoglio è l’aumento generale dei prezzi per beni e servizi (89%), che durante...
Sicurezza stradale: a Roma il Convegno Udicon
“Nonostante gli sforzi, i numeri delle vittime sulle strade continuano ad essere allarmanti. Dati che richiamano la necessità di intensificare gli sforzi nella promozione di comportamenti responsabili alla guida, affrontando specificamente le cause principali degli...
Incidenti stradali nel Salento, ecco i dati allarmanti Udicon coinvolge le scuole sulla sicurezza
L’U.Di.Con. (Unione per la Difesa dei Consumatori) Provinciale di Lecce partecipa al 10°Convegno Nazionale “Sicurezza Stradale: Direzione obbligatoria” del 17 Novembre 2023organizzato dall’U.Di.Con. Nazionale, e ha coinvolto le Scuole Superiori della provincia...
Bollettino Statistico IVASS – L’attività assicurativa nei rami vita 2022 – 2023
COMUNICATO STAMPA 14 NOVEMBRE 2023 BOLLETTINO STATISTICO L’ATTIVITA’ ASSICURATIVA NEI RAMI VITA 2022 – 2023 La raccolta premi nel ramo vita nell’esercizio 2022 si riduce dell’11% rispetto al 2021. Le polizze vita tradizionali (ramo I) e le...
Udicon: “Bene Antitrust, tariffa elemento centrale, ogni variazione deve essere equa, trasparente e conforme alla norma”
“Accogliamo con soddisfazione la decisione dell’Autorità in merito alle sanzioni irrogate nei confronti di sei importanti società energetiche per pratiche commerciali aggressive, inducendo i consumatori ad accettare modifiche in aumento dei prezzi dell’energia...
Guida al Fondo Solidarietà mutui prima casa 2023
COMUNICATO STAMPA Banche: ABI, la Guida sul Fondo Solidarietà mutui prima casa Come sospendere le rate del mutuo, a quali mutui si applica, quale la procedura per accedere alla misura, quali le novità. Al Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima...
Smartphone e minori: dal 21 novembre in vigore il Parental control system
Il ‘vademecum’ sul provvedimento dell’Agcom, realizzato da Udicon per Adnkronos/Labitalia Il prossimo 21 novembre entrerà in vigore la delibera 9/23/Cons dell’Agcom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che prevede nuove norme per la tutela dei minori...
Telefonia, Udicon: “Stop a offerte selettive è passo importante verso la libera concorrenza”
“Pieno sostegno alle iniziative della maggioranza di governo nel mettere fine alla pratica che consentiva agli operatori di Tlc di proporre offerte differenziate a prezzi stracciati ai potenziali clienti provenienti da operatori low cost, così come sollevato...
Educazione Finanziaria: Udicon, solo 1 italiano su 3 adeguatamente informato 83% favorevole a inserimento nei programmi scolastici
Donini (presidente Udicon): “Promuovere educazione finanziaria nelle scuole per insegnare a giovani generazioni come pianificare il proprio futuro” Roma, 27/10/2023 – I dati sull’educazione finanziaria degli italiani sono allarmanti, soltanto un cittadino adulto...