La ricerca del lavoro al giorno d’oggi è quasi interamente affidata alla rete. Questo consente di raggiungere molte nuove opportunità, ma comporta anche la necessità di essere in grado di distinguere le offerte di lavoro reali dalle truffe. Dietro molti...
Privacy
Anche le e-mail ci tracciano
Creata nel 1971, la posta elettronica è tra i più vecchi sistemi di comunicazione telematica, affondando le sue radici negli anni di nascita e formazione di quella che sarebbe poi diventata la rete internet odierna. La sua standardizzazione, affidabilità e...
LinkedIn: violati milioni di dati sensibili
LinkedIn, il social network dedicato al mondo del lavoro, nel giro di pochi mesi è stato nuovamente violato sottraendo informazioni e dati personali di oltre 700 milioni di utenti (92% del totale dei dati). Sono stati estrapolati diversi dati sensibili come indirizzi...
Privacy e social network: il GDPR da solo non basta
La condivisione di informazioni riguardo sé stessi online è un fenomeno che riguarda quasi tutti. La sua diffusione è tale che l’UE ha emanato una normativa relativa al trattamento dei dati personali (GDPR): tale normativa, entrata in vigore già da qualche anno,...
Creare password sicure e semplici da ricordare
L’importanza delle password sicure Perché creare password sicure e semplici? Gli account online stanno diventando sempre di più un concentrato di informazioni personali e non c’è niente di peggio che ritrovarsi un estraneo con accesso al proprio profilo o email....
Truffa SIM Swap: come difendersi dalla truffa
Come difendersi da questa truffa? Si tratta di una truffa informatica e telefonica tra le più pericolose messe in atto dai cybertruffatori tra le precedenti. In gergo tecnico si chiama “SIM swap” e, se non si agisce immediatamente, i consumatori vittime rischiano di...
HO. MOBILE DENUNCIA ATTIVITA’ ILLECITA DI IGNOTI SU DATI DI UNA PARTE DELLA PROPRIA BASE CLIENTI
Nessuna sottrazione di dati di traffico,né bancari o relativi a sistemi di pagamentoInnalzati i livelli di sicurezzaStretta collaborazione con le autorità inquirentiCOVID-19 ha intensificato i crimini informatici Milano 4 gennaio 2021 – ho. Mobile, come dichiarato...
Che rapporto hanno gli italiani e la privacy online?
A lungo internet è stato considerato il far west della pubblicità, ma negli ultimi anni l’intervento dei legislatori ha cercato di dare un freno alla corsa al nuovo oro del Klondike, i dati personali, con risultati tutto sommato soddisfacenti in Europa...
Truffe online, anche i videogames sotto attacco
Il mondo dei videogames è un mondo in continua evoluzione, con un mercato di vendita su scala mondiale, basti pensare che il fatturato delle console, ad esempio quella della Sony, si aggira attorno agli 8,259 migliaia di miliardi. Purtroppo, questo...
Wind Tre e Iliad sanzionate dal Garante della Privacy
Il Garante della privacy ha sanzionato Wind Tre e Iliad. Non un colpo da poco per le due aziende che dovranno pagare 17 milioni di euro e 800 mila euro rispettivamente. Tantissimi utenti di compagnie telefoniche che si sono ritrovati con addebiti facenti riferimento...
TikTok copia gli appunti? U.Di.Con.: “Intervenga Garante Privacy”
01/07/2020 – “Sembra che siano state evidenziate possibili criticità relative alla sicurezza dei dati personali nell’utilizzo del social network TikTok – scrive in una nota il Presidente Nazionale U.Di.Con. Denis Nesci – in particolare, accedendo all’app, i dati...
Android 11: migliora la privacy per i consumatori?
Su Android 11 arriverà uno strumento che permetterà una gestione migliore delle autorizzazioni per i consumatori Con la prossima versione del sistema operativo mobile di Google Android 11 ci sarà maggiore protezione sulla privacy per i consumatori. E’ quanto emerso...