Il ‘vademecum’ sul provvedimento dell’Agcom, realizzato da Udicon per Adnkronos/Labitalia Il prossimo 21 novembre entrerà in vigore la delibera 9/23/Cons dell’Agcom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che prevede nuove norme per la tutela dei minori...
telecomunicazioni
Telefonia, Udicon: “Stop a offerte selettive è passo importante verso la libera concorrenza”
“Pieno sostegno alle iniziative della maggioranza di governo nel mettere fine alla pratica che consentiva agli operatori di Tlc di proporre offerte differenziate a prezzi stracciati ai potenziali clienti provenienti da operatori low cost, così come sollevato...
Cybersecurity, App e Password: 5 consigli da non sottovalutare
È fondamentale proteggere le nostre attività online. La sicurezza digitale è una preoccupazione che riguarda tutti, ma molte persone tendono a trascurare alcune buone pratiche che potrebbero migliorare notevolmente la loro sicurezza online. Ecco cinque consigli spesso...
Malware diffuso attraverso un falso sito IT-Alert
Il Team di D3Lab, che si occupa di analizzare e contrastare le frodi on line, ha individuato un malware che si sta diffondendo su Android che utilizza in modo fraudolento il servizio di allarme pubblico IT-Alert. IT-Alert è il nuovo sistema di allarme...
Registro pubblico delle opposizioni, a che punto siamo.
A distanza di un anno, dai dati che emergono è possibile affermare che il Registro pubblico delle opposizioni esteso ai cellulari ha contribuito in modo significativo a limitare le chiamate indesiderate, anche se permangono ancora criticità legate al telemarketing...
Canone Rai, Udicon: “No alla bolletta contenitore, provvedimento da ripensare”
Roma, 28/07/2023 – “Sta facendo molto discutere l’ipotesi del canone Rai fuori dalla bolletta elettrica, ma collegato alle utenze telefoniche dei cellulari, avanzata ieri in Commissione Rai dal Ministro Giorgetti. Un provvedimento che merita di essere oggetto di...
Calcio in TV: quanto costeranno gli abbonamenti 2023/2024?
Con il calcio pronto a ripartire per la stagione 2023/24, i consumatori appassionati si stanno chiedendo dove potranno vedere le partite e quanto dovranno spendere per gli abbonamenti. Diverse piattaforme offrono la possibilità di seguire la Serie A e la Champions...
Multa a Tim e Dazn: Udicon, “Inevitabile, l’accordo violava il principio della concorrenza”
Roma, 13/07/2023 – “Il provvedimento dell’Autorità nei confronti di Tim e Dazn era inevitabile, poiché l’accordo violava il principio della concorrenza con effetti dannosi per i consumatori. Le sanzioni sono un monito perché giungono in un momento cruciale in vista...
WINDTRE VICINA ALLA POPOLAZIONE COLPITA DALL’ALLUVIONE IN EMILIA-ROMAGNA
WINDTRE è vicina alla popolazione residente nei comuni colpiti dalla grave alluvione che sta interessando il territorio dell’Emilia-Romagna. L’Azienda sta svolgendo un grande lavoro di ripristino per i collegamenti della rete telefonica e di internet, i tecnici...
Mercati e servizi digitali: i provvedimenti del Parlamento europeo
Il Parlamento europeo ha approvato due importanti atti legislativi che avranno un impatto significativo sul panorama digitale, con l’obiettivo di creare un ambiente online più sicuro, equo e trasparente: la legge sui mercati digitali e la legge sui...
In difesa dei consumatori. 10 consigli per contrastare i call center aggressivi
Arera e l’Antitrust hanno perfezionato un piccolo manuale per aiutare gli utenti a difendersi dalle chiamate aggressive dei call center, che ultimamente pressano gli utenti nel tentativo di far cambiare contratto o di vendere contratti falsi. Ecco i 10 punti che...
Eni: a fianco dei consumatori nella sensibilizzazione al fenomeno del phishing e delle truffe online
Il pdf è consultabile qui Nei mesi scorsi è stata rilevata online la presenza di comunicazioni, messaggi, post e contenuti sponsorizzati, erroneamente attribuiti ad Eni. Questi messaggi, sfruttando indebitamente l’immagine e il nome di Eni, rinviavano l’utente,...